top of page
Cerca

Menopausa: il corpo che cambia

  • Immagine del redattore: Carla Petito
    Carla Petito
  • 28 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Menopausa, peri e post-menopausa comportano spesso una serie di cambiamenti nella quotidianità della donna che possono alle volte compromettere la qualità della vita stessa.

Tra i sintomi più comuni rilevati ritroviamo:

• difficoltà di concentrazione

• insonnia e risvegli notturni

• secchezza delle muscose

• calo della libido (parzialmente risolvibile con riduzione del peso, se necessaria, oppure terapia ormonale sostitutiva)

• aumento di peso (soprattutto a livello addominale)

• infezioni del tratto urinario

• osteoporosi e osteopenia

"Non riconosco più il mio corpo, è come se non rispondesse più! -

Tra i fattori aggravanti di questa sintomatologia troviamo:

• eccessivo consumo di alcool

• fumo di sigaretta

• eccesso di caffeina

• carenza di vitamine e minerali

• dieta sbilanciata (ipercalorica o eccessivamente restrittiva)

• sedentarietà o attività fisica eccessiva


Cosa cambia "davvero" con la menopausa!


Variazioni ormonali e conseguenze per il corpo


I sintomi riportati sopra sono dovuti ad un cambiamento ormonale generale molto importante:

• riduzione della produzione ovarica degli estrogeni che comporta osteoporosi e aumento del rischio cardiovascolare

• la produzione di progesterone solo a carico dei surreni e non più ovarica

• aumento del testosterone

• aumento di cortisolo e adrenalina che comportano nervosismo e vampate

• riduzione di serotonina e melatonina che comportano disturbi del sonno

• riduzione della sensibilità insulinica che comporta aumento di peso (che peggiora l’intero quadro generale)


Su cosa soffermarci


In linea generale assistiamo ad uno squilibrio ormonale sistemico derivante dall’alterazione della produzione ovarica degli estrogeni.

In prima battuta l’alterazione degli estrogeni comporta una riduzione della densità ossea e quindi fragilità.

In secondo luogo otteniamo un ridotto consumo energetico che si traduce contemporaneamente in un aumento della sensazione di fame poiché il pancreas riduce la produzione insulinica.

La ridotta produzione di insulina comporta insulino-resistenza (se accompagnata da scorrette abitudini alimentari, consumo di alcool in eccesso e sedentarietà) e quindi aumento del grasso viscerale.

L’aumento del grasso viscerale è causa di infiltrazione d’organo a livello del fegato e del pancreas.

A livello del fegato aumenta la produzione endogena di colesterolo e quindi rischio di steatosi epatica.

A livello del pancreas peggiora la produzione insulinica e otteniamo così un effetto a catena che si autoalimenta.

Possiamo ben capire che agendo sulle abitudini giornaliere di base, riequilibrando l’alimentazione, riducendo eventi esterni che vanno a peggiorare il quadro e riducendo soprattutto la sedentarietà, possiamo ottenerne enormi benefici.

N.B. La menopausa non comporta necessariamente uno stravolgimento del corpo e della persona. Tutto dipende da quello che è stato lo stile di vita della persona fino a quel momento. Aumenti di peso dai 2 agli 8 kg spalmati negli anni sono normali e fisiologici ma soprattutto recuperabili.


Prenditi cura della tua salute intestinale


Con la menopausa è possibile assistere come conseguenza del calo ormonale, ad un’alternazione della salute intestinale che può tradursi in:

• ridotta motilità intestinale e quindi spesso stitichezza

• alterazione della barriera intestinale e quindi differente assorbimento dei macro e micronutrienti

Tra le conseguenze troviamo quindi un aumento dell’infiammazione intestinale generale che si traduce in:

• colon irritabile

• transito rallentato e associato a gonfiore, meteorismo, reflusso, bruciore e stipsi.

Il quadro peggiora se associato e stile di vita scorretto, frenetico e stressante e ad attività fisica assente o in eccesso.

Su queste due problematiche influiscono diversi fattori su cui possiamo agire direttamente:

• masticazione e tempo dedicato al cibo à la prima digestione e attività enzimatica avviene nella bocca quindi dobbiamo prenderci il dovuto tempo per il pasto, sederci e rilassarci e soprattutto masticare bene il cibo.

• cottura e manipolazione del cibo à meglio preferire cotture brevi a quelle lunghe e con poca acqua e cibi poco processati.

• eccesso di fibra à modulare l’apporto e la qualità delle fibre è importantissimo per ridurre il gonfiore addominale e risolvere la stitichezza.

• attività fisica à deve essere moderata e costante senza eccedere per evitare repentini aumenti di cortisolo.

• stress e qualità del sonno à correlato al punto precedente, la riduzione del sonno e l’aumento dei livelli di stress comportano aumento del cortisolo e quindi gonfiore.

• abuso di farmaci quali FANS o antiacidi / inibitori di pompa à a lungo termine l’uso in cronico di questi farmaci altera la barriera intestinale e comporta disbiosi e problematiche di assorbimento.


Conclusioni

Come si può evincere dalla spiegazione generale di quello che comporta la menopausa, la realizzazione di un protocollo alimentare personalizzato è volto a risolvere le seguenti problematiche:

• evitare carenze di vitamine e minerali per consentirci il mantenimento di un buono stato di salute fisica generale, salute delle ossa e del sistema cardiovascolare.

• mantenimento del peso e ritorno al normopeso per evitare peggioramenti del quadro ormonale generico e mantenere in salute pancreas e fegato.

• corretta ripartizione dei macronutrienti per mantenere una buona glicemia e tenere sotto controllo le vampate.

 • corretto inserimento delle fibre per migliorare il transito intestinale, ridurre l’infiammazione e risolvere stitichezza e gonfiore.

Il tutto si traduce (insieme ad attività fisica mirata e corretta integrazione) in un miglioramento dello stile di vita e mantenimento di uno stato di salute ottimale e quindi miglioramento generale dell’umore e della qualità della vita stessa.

 
 
 

Comments


Post: Blog2 Post

Dott.ssa Carla Petito

340 661 9648

67039 Sulmona, AQ, Italia

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di Il metodo Cup. Creato con Wix.com

bottom of page